Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per ripulire i mari

Nella foto: Il porto dell’isola di Mauritius.

LONDRA – Puntare tutto sulla de-carbanizzazione dei paesi più progrediti e dell’Europa serve a poco se non si aiutano anche gli altri a “ripulire l’aria”. È su questa linea che quattro progetti pilota per ridurre le emissioni di gas serra nei porti dell’Africa e dei Caraibi sono pronti per essere implementati, dopo la loro selezione nell’ambito dell’IMO CARES Global Technology Challenge. 

Le proposte tecnologiche selezionate riguardano la produzione di energia rinnovabile nei porti sia di alcuni paesi dell’Africa sia dei Caraibi e la condivisione dei dati di scalo portuale per la spedizione “Just-in-Time”.

Riflettono un forte potenziale di scalabilità e replicabilità in diverse regioni e contesti operativi. Saranno implementate a Mauritius, St. Kitts e Nevis, Namibia e Trinidad e Tobago, come parte del progetto di fase II Global Maritime Technology Centre Network (GMN) implementato dall’IMO e finanziato dall’UE.

Non ci si nasconde tuttavia che questi progetti avranno bisogno di un periodo non breve di incubazione, con la piena collaborazione non solo dei governi e delle imprese portuali, ma anche e specialmente delle popolazioni.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio