Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mega-murale in Via Strozzi

Nella foto: Il team dei curatori dell’opera con Gian Guido Grassi e Ilaria Tarallo.

LIVORNO – Niente bozzetti, niente temi o regole da seguire: sarà l’anima del luogo – scrive l’annuncio – a guidare le “pennellate” di Aryz sulla grande parete cieca di via Strozzi 15, a pochi passi dal Comune di Livorno, dal porto e dal Museo della città, nel cuore del quartiere Venezia.

È qui che sta prendendo forma la nuova opera d’arte pubblica della città, promossa dal Comune di Livorno e realizzata grazie al sostegno di Castagneto Banca 1910, con l’Associazione MuraLi, presieduta da Ilaria Tamalio e attiva da anni nell’ambito, in collaborazione con il giovane curatore e collezionista Gian Guido Grassi, fondatore dell’associazione Start Attitude, che può contare su una rete di artisti urbani e contemporanei tra i più noti e richiesti al mondo. Tra cui Aryz, californiano di Palo Alto classe 1988, che ha già fatto la storia dell’arte urbana nelle principali metropoli globali ed è molto conosciuto anche in Italia, eppure poco presente con i propri murales Quello in progress a Livorno sarà il primo in Toscana, dopo una mostra e l’installazione temporanea realizzata nell’ex Chiesa di San Mattia a Bologna e un muro dipinto molti anni fa a Torino. Il nuovo murale di Livorno sarà inaugurato oggi sabato 9 novembre alle ore 11 alla presenza delle autorità, dell’artista e dei coautori del progetto. L’evento è aperto alla cittadinanza. 

“L’opera – dichiara Ilaria Tamalio, presidente di MuraLi – si aggiunge alle altre supportate negli anni dall’Associazione MuraLi a Livorno, con l’intento di promuovere l’arte pubblica in città attraverso la creazione di un museo diffuso. Dal 2018 ad oggi abbiamo realizzato una decina di progetti, invitando artisti italiani e internazionali a dipingere a Livorno. Tra questi: Zed1, Moneyless, Peeta, Millo, Lucamaleonte, Arnaud Liard, Matth Velvet, Thiago Mazza, Rame 13 e tanti altri”. 

Pubblicato il
9 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio