Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma a Palazzo Chigi

Nella foto: Un momento dell’affollato incontro.

ROMA – Anche Confitarma ha partecipato, quale rappresentante dell’industria armatoriale nazionale, all’incontro convocato a Palazzo Chigi dalla Presidenza del Consiglio dei ministri sul disegno di legge di bilancio, alla presenza, fra gli altri, del sottosegretario Alfredo Mantovano e dei ministri Giancarlo Giorgetti, Adolfo Urso, Giuseppe Valditara e Paolo Zangrillo.

Il direttore Generale Luca Sisto, in rappresentanza del presidente, ha richiamato l’attenzione del Governo sul ruolo strategico del trasporto marittimo per il Paese, sia in termini industriali che sociali, garantito da un’industria nazionale dello shipping che si fonda su due pilastri imprescindibili come il Registro internazionale e la Tonnage Tax. 

“Registriamo responsabilità ed equilibrio” – ha sottolineato in apertura Luca Sisto – “in questa legge di bilancio e nell’azione del Governo, che ringraziamo per aver definitivamente interrotto la demarittimizzazione della nostra Nazione rimettendo il mare al centro delle politiche di sviluppo dell’Italia. Quel mare che – per usare le parole del nostro presidente del Consiglio alla recente Assemblea di Confitarma – è la linea blu che disegna la fisionomia dell’Italia e la rende unica”.

[hidepost]

L’incontro – continua la nota – ha fornito a Confitarma l’occasione per condividere con il Governo le proposte dell’armamento nazionale contenute in un pacchetto di norme per la semplificazione, la competitività della bandiera italiana, l’incentivazione del trasferimento modale strada-mare e l’occupazione. “Dall’interlocuzione è emerso che le nostre istanze sono in linea con l’azione tracciata dal Governo per lo sviluppo del Paese, partendo dalla necessità di semplificare l’ordinamento, di sostenere la competitività dei settori industriali nazionali, di proseguire la valorizzazione della formazione professionale, in particolare degli ITS.”

Alla fine dell’incontro, il direttore generale di Confitarma ha consegnato ai ministri presenti le proposte dettagliate per la legge di bilancio.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio