Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi dazi

ROMA – Qualcuno comincia a porsi, in modo concreto, il problema legato alla volontà espressa sia dagli Usa che dalla stessa Unione Europea di affrontare il prossimo futuro con un forte aumento dei dazi. Proteggere l’industria di casa, è la giustificazione: e in particolare, proteggerla dalla crescente invasione dei prodotti cinesi, con le auto-elettriche ma non solo – che rischiano di schiacciare definitivamente le fabbriche dell’Occidente.

Portavoce di queste riflessioni, che si registrano anche a livello italiano, è stata la tedesca Angela Titzrath, presidente dell’Associazione dei porti della Germania: una specie di Assoporti, con partecipazioni anche dirette di terminal e operatori. Le sue considerazioni, riprese da gran parte della stampa, riguardano sia la necessità di finanziare pesantemente la crescita e la competitività dei porti germanici nei confronti di un Mediterraneo “aggressivo specie sulla parte della sponda due”, sia in particolare la politica dei dazi sulle merci e sulle auto cinesi, considerata per l’Europa “suicida”. 

[hidepost]

Nelle considerazioni della Titzrath rientra probabilmente il fatto che è portavoce di un importante terminal molto impegnato nell’importazione dell’automotive cinese. Ma la sua ricetta è universale: “Il ritorno al protezionismo esasperato dei mercati nazionali – ha detto tra l’altro – rischia di portare all’isolamento in una visione di autarchia ormai fuori dai tempi. È il libero scambio che favorisce la crescita economica e della qualità della vita: dobbiamo dunque andare in direzione opposta, ridurre le barriere doganali e portare avanti sempre più accordi di libero scambio”.

Nessuno cita Trump e i suoi proclami di “America First”: ma circola l’immagine dello squalo USA contornato da piccoli pesci pilota, che più di essere pilota sono pilotati verso una preoccupante politica di dazi e di barriere. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio