Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aumentano le propulsioni alternative

LONDRA – Tutti i primi dieci vettori oceanici – riporta Alphaliner – che oggi gestiscono una quota combinata dell’84% della capacità mondiale delle navi portacontainer, si sono impegnati in navi con opzioni di propulsione alternative. Le compagnie di navigazione hanno acquisito, o acquisiranno in alcuni casi, queste unità sia tramite proprietà diretta che tramite contratti di noleggio a lungo termine.

Un sondaggio sulle principali compagnie di navigazione mondiali, tuttavia, mostra che non esiste un chiaro “vincitore” quando si tratta di strategie di riduzione delle emissioni a lungo termine: alcuni vettori sono stati i primi ad adottare nuovi carburanti, mentre altri si sono uniti alla festa in ritardo. C’è anche chi sta facendo test sulle vele cilindriche del sistema Flettner.

D’altra parte, il settore è molto diviso quando si tratta di preferenze di carburante. Alcuni hanno puntato sul GNL, mentre altri hanno optato per il metanolo. Alcuni hanno intrapreso una strategia multi-fuel abbastanza presto, mentre altri, che inizialmente avevano preso in considerazione solo un’opzione di carburante, hanno poi deciso di cambiare rotta e abbracciare anche altri carburanti.

[hidepost]

Solo due delle prime dieci compagnie di navigazione, inizialmente CMA CGM e in seguito Maersk, hanno optato per scegliere sia metanolo che GNL per le loro nuove costruzioni (navi di linea principali). Un grafico Alphaliner di questa settimana mostra la recente attività di nuova costruzione di ogni vettore (dal 2020) e i rispettivi libri degli ordini delle compagnie di navigazione e illustra chiaramente quanto siano divisi i vettori sulla questione.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio