Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Colombo e l’epopea atlantica

Nella foto: Cristiano Bettini e il presidente ATENA Giovanni Giustiniano.

LIVORNO – Molti studenti delle scuole medie superiori, in particolare dell’Istituto Nautico Cappellini, ma anche molti appassionati di storia navale: così la platea di martedì scorso nella sala con segni del palazzo dei Portuali per l’attesa conferenza dell’ammiraglio-scrittore-studioso Cristiano Bettini sulla navigazione delle caravelle di Cristoforo Colombo che portò alla scoperta (o alla riscoperta) del confine americano. Organizzata nell’ambito delle iniziative culturali di ATENA, l’associazione di tecnica navale, la conferenza ha affrontato, con molti richiami alla cultura dell’epoca ed alle relative conoscenze di navigazione d’altura, non solo il viaggio, ma anche la sua preparazione: con i dubbi, le speranze e anche i sotterfugi e i voli pindarici, che portarono alla grande avventura. L’ammiraglio Bettini, scrittore facondo e sempre molto documentato, ha saputo coinvolgere la sala anche con l’illustrazione degli errori di navigazione e di geografia dell’avventuroso genovese: errori che a volte sommandosi ed annullandosi hanno portato poi al lieto fine dell’arrivo – come Colombo ha creduto per un po’ – addirittura in Cina, ritenendo di aver circumnavigato il globo.

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio