Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un neo-pallet forte e leggero

MILANO – Logypal7, l’ultimo pallet studiato e prodotto da Relicyc, da inizio dicembre disponibile sul mercato e acquistabile sul sito ufficiale dell’azienda www.relicyc.com/it/, è un’ennesima conferma e al tempo stesso il risultato – scrive l’azienda – di questo lungo e paziente lavoro: un pallet che si distingue per la sua estrema maneggevolezza data dal peso contenuto in 9 kg, progettato per la massima prestazione su scaffale in relazione alla struttura leggera, utilizzando esclusivamente poliolefine ampiamente riciclabili. Un prodotto che è quindi il frutto di un’innovazione senza compromessi, di uno stampo che incorpora tecnologie e brevetti all’avanguardia in grado di distinguerlo nettamente dalla concorrenza andando a soddisfare la necessità di stoccare a scaffale un peso che non richiede le prestazioni di pallet più pesanti (finora gli unici presenti sul mercato), più costosi e difficilmente riciclabili secondo i dettami del PPWR.

Mentre il mercato del pallet tende a concentrarsi sul risparmio, spesso a discapito dei materiali utilizzati per il pallet, Logypal 7 – scrive il sito – eleva gli standard, offrendo una qualità e una performance difficilmente riscontrabili al giorno d’oggi in un prodotto di questo peso. Per aziende impegnate in una sostenibilità concreta come Relicyc, gli obiettivi chiave includono la riduzione dei fermi macchina quasi a zero, il taglio dei consumi energetici e una notevole diminuzione del fabbisogno energetico, grazie all’uso di software all’avanguardia che ottimizzano i consumi in tempo reale. In sintesi, l’obiettivo è massimizzare il recupero dei materiali minimizzando l’uso delle risorse, enfatizzando l’economia circolare e l’efficienza energetica, con un focus particolare sul risparmio di CO2.

Con un rapporto portata/tara estremamente ottimizzato, Logypal 7 si distingue come la scelta privilegiata per le aziende che desiderano un’alternativa sostenibile e altamente funzionale nella gestione dei carichi, anche su scaffalatura. È quindi la soluzione ideale per chi aspira a un equilibrio tra eccellenza funzionale e impegno ecologico.

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio