Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hanno giurato sull’ammiraglia Trieste

Nella foto: Il presidente Napolitano, il presidente Giani, il sindaco Salvetti.

LIVORNO – Da anni ed anni, è stata la prima volta del Giuramento degli Allievi dell’Accademia Navale a bordo di una nave. E che nave: la più grande e moderna della nostra Marina, ancora fresca di vernici, capolavoro di Fincantieri, consegnata alla Forza Armata per l’occasione proprio a Livorno. Comprensibile dunque lo schieramento delle massime autorità, con il presidente della Repubblica e il presidente della Regione Toscana in primo piano, il ministro della Difesa Crovetto, il sindaco Salvetti e tanti altri.

La cerimonia, visto che Giove Pluvio non ha avuto riguardo, si è svolta nell’hangar invece che in coperta: ma non ha perso niente di spettacolarità né di commozione.

Nella foto: L’ammiraglio Lorenzano Di Renzo grida la formula del giuramento.

Per gli allievi del 1° anno di Accademia, il giuramento sancisce il loro passaggio alla vita militare. Una cerimonia sempre uguale: il comandante dell’Accademia, contrammiraglio Lorenzano Di Renzo (ancora per poco: da gennaio sarà ammiraglio di divisione) ha gridato la formula e ha tuonato in risposta il grido unanime “Lo giuro”.

[hidepost]

Le cronache di domenica hanno riferito con molti servizi gli interventi, i saluti, l’orgoglio espresso sia dal presidente Napolitano che dal ministro Crovetto per l’entrata in squadra navale della nuova ammiraglia, nave Trieste. Un segnale significativo: l’Italia vuole e può difendere il “Mare Nostrum” con strumenti votati anche alla guerra per salvaguardare la pace e la sicurezza. Come dice la preghiera del marinaio: Benedici o Signore le nostre case, benedici il riposo del popolo, benedici noi che per esso vegliamo in armi sul mare.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio