Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toyota “spara” la rivoluzione anti-elettrico

Nella foto: Una Toyota a idrogeno, presto disponibile.

TOKYO – Si parla molto, di questi tempi, delle soluzioni motoristiche in generale: navi, treni, tir, ma anche per le auto. Il nuovo motore Toyota, accreditato per essere prossimo, sta sollevando enormi domande sul futuro dell’auto elettrica Le recenti dichiarazioni di Akio Toyoda e le innovazioni tecniche di Toyota minacciano – secondo l’imprenditore giapponese – di cambiare l’intero panorama automobilistico. Qual è il segreto dietro questa tecnologia avanzata? Quali ripercussioni potrebbe avere sul mercato dei veicoli elettrici e sulla transizione green? C’è chi dice che sia solo una provocazione, perchè Toyota non ha mai creduto al motore full Electric.In questo caso la soluzione Toyota, già abbondantemente testata, è l’idrogeno, ma con sistemi di stivaggio e utilizzo del tutto nuovo. Anche Musk dagli Usa da parte sua annuncia un rivoluzionario motore tutto green che dovrebbe rilanciare Il diesel con tutti i vantaggi di consumi e potenza ma assolutamente senza inquinamento. VC’è dun qui fermento, anche perché il full eletti sta perdendo appeal quasi ovunque, meno che in Cina, diventata la prima n ella produzione in questo campo.

Bla E l’elettrico che futuro ha? Nessuno parla della legge del 2018 che obbliga i proprietari di auto elettriche ad avere una colonnina di ricarica perché la presa elettrica domestica a lungo andare vista la dimensione dei fili interni potrebbe creare incendi quindi la legge dice colonnina di ricarica a norma, pulsante di spegnimento di tutta l’elettricità della rimessa e dei garage privati con un solo bottone ed estintore speciale per il litio tutto a carico dell’acquirente oltre che cartellonistica che segnala la presenza di questi 3 sistemi. Il prezzo superiore per adeguamento legge  sarebbe 10.000 euro e se non comunichi che hai un’auto elettrica ti sei adeguato c’è il sequestro del mezzo perché il tuo mezzo sta mettendo in pericolo l’intero stabile. È un altro problema da considerare, a quanto pare.

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio