Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi a GNL, serve impegno globale

Nella foto: Una nave per trasportare il GNL.

ROMA – In un’intervista al canale dedicato al mondo della mobilità Aci Radio, il presidente di Assogasliquidi Matteo Cimenti ha voluto sottolineare l’importanza dei gas liquefatti, Gpl e Gnl, nel processo di storica trasformazione del settore energetico, per l’alimentazione dei motori anche navali.

Il dibattito sulla decarbonizzazione e quali possano essere i percorsi per raggiungerla sta diventando sempre più vivace, ma si stanno aprendo anche situazioni problematiche con le dottrine annunciate sia al prossimo presidente Usa, sia da una parte crescente della stessa Ue a Bruxelles.

È comunque indubbio che si vada verso una maggiore attenzione all’inquinamento, sia quello atmosferico che del mare. A tal proposito, il presidente di Assogasliquidi ha sottolineato il forte impegno del settore industriale nello sviluppare produzioni crescenti di gas liquefatti di origine bio e rinnovabile, come bioGPL, bioGNL e dimetiletere rinnovabile. 

“Non pretendiamo che non cambi nulla nel nostro settore – ha affermato alla radio Cimenti – ma sarebbe un errore drammatico andare verso un mondo solo di elettrico e non si risolverebbero una serie di interrogativi di ordine industriale, produttivo, sociale”. Da qui la necessità di un coinvolgimento totale di tutti i settori che si occupano di mobilità.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio