Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riduzione dell’inquinamento da aerei

Nella foto: La firma dell’accordo.

PARIGI – Il fornitore di servizi logistici a livello globale Rhenus ha aderito al programma SAF di Air France – KLM -Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo. L’iniziativa rientra fra le tante iniziative in materia di sostenibilità adottate dall’azienda e offre alle aziende clienti l’opportunità di ridurre l’impatto ambientale dei loro trasporti.

La partecipazione da parte di Rhenus al programma Sustainable Aviation Fuel (SAF) lanciato da Air France KLM Martinair Cargo ribadisce l’impegno da parte del partner logistico nei confronti dei propri clienti a farsi promotore della sostenibilità nel settore della logistica.

Il Programma SAF di Air France KLM Martinair Cargo consente alle aziende di contribuire all’utilizzo e in generale allo sviluppo di carburante SAF per il trasporto, derivante da fonti rinnovabili come oli di scarto e residui agricoli. L’investimento in SAF, su base volontaria, a supporto dell’impegno di Air France KLM Martinair Cargo per incrementarne la produzione e l’utilizzo, rappresenta solo uno dei percorsi intrapresi da Rhenus nella sua missione in materia di sostenibilità.

Si tratta di un approccio volto non solo alla riduzione delle proprie emissioni, ma anche al sostegno dei propri clienti nel conseguimento dei loro obiettivi di sostenibilità. Ad integrazione dell’iniziativa SAF si aggiungono ulteriori strumenti come l’Emission Dashboard, che permette di monitorare le emissioni di CO2e, e la Transport Mode Optimization, tra cui RHEGREEN, uno strumento di calcolo che valuta i diversi modelli di aereo, il loro consumo di carburante e le distanze da percorrere per selezionare le opzioni più efficienti, consentendo ai clienti di ridurre efficacemente le proprie emissioni nel trasporto cargo aereo.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:28

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio