Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avanza l’economia circolare

PISA – Avvio del progetto di ricerca per il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi produttivi, abbattimento delle emissioni in atmosfera e trasformazione delle produzioni in ottica di economia circolare, attenzione ai dipendenti con nuovi spogliatoi e uffici ma soprattutto con il superamento del target delle 30 ore di formazione ciascuno sino all’attivazione di sinergie per l’alternanza scuola-lavoro con istituti tecnici locali e alle tante iniziative sociali per i territori di competenza. Sono solo alcuni dei risultati raggiunti nel secondo Rapporto di Sostenibilità di Altair Chemical, relativo all’anno 2023, chiusosi con il successo della fusione aziendale tra gli stabilimenti di Pieve Vergonte (VB) e Saline di Volterra (PI), finalizzata ad una maggiore competitività sui mercati.

“Il processo di sviluppo e rafforzamento della divisione cloro-alcali di Esseco Industrial viene sancito dai diversi traguardi tagliati in questo secondo Rapporto di Sostenibilità, frutto di un percorso di rinnovamento e potenziamento produttivo e di attenzione ambientale che continua con ingenti investimenti tuttora in corso – ha spiegato Roberto Vagheggi, direttore generale di Esseco Industrial e ad di Altair Chemical – L’interesse è al contempo elevato per i territori che ospitano i nostri stabilimenti produttivi. Nel corso del 2023, a Saline di Volterra, sono stati avviati i lavori dello stadio a cui abbiamo contribuito con il Bonus Sport per 1,6 milioni di euro, abbiamo donato una piccola area giochi ad una scuola d’infanzia mentre a Pieve Vergonte abbiamo realizzato una mensa aperta a tutti, a beneficio dell’intera comunità locale, oltre alle elargizioni liberali ad associazioni culturali, sportive e sociali”.

Pubblicato il
8 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio