Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli insetti nei nostri menù

LIVORNO – C’è chi la butta sulla scherzo, come nella vignetta che alleghiamo; chi si ricorda di aver letto sui resoconti delle grandi avventure dei velieri di come i marinai mangiassero per tutte le traversate le famose gallette (specie di biscotti induriti per non ammuffire) abbondantemente condite con i..vermi; e chi invece con molta serietà cita le leggi della stessa UE che hanno dato via libera all’utilizzo della farina di grilli e di locuste.

Che le abitudini alimentari cambino, fa parte della storia dell’uomo. Ma anche della geografia, perché in alcuni paesi dell’est i crostacei (aragoste comprese) non sono graditi, in altri non si mangiano i cefalopodi (polpi e calamari) e personalmente mi sono trovato davanti, in Amazzonia, a saporiti piatti di grandi ragni arrostiti, in Egitto a frittate di cavallette e in Nuova Guinea a tocchetti di serpente conditi con spezie locali.

Sembra appurato che le prossime generazioni anche in Italia si abitueranno al pane di farina d’insetti, alla pastasciutta con la stessa farina e ad altresimili prelibatezze. Che sentire gli esperti, contengono un’alta dose di proteine, per di più molto digeribili. Personalmente preferisco ancora le nostre tradizioni. Ma non faccio testo, sono un vecchio. (A.F.)

Pubblicato il
8 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio