Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sul tonno del Mediterraneo è guerra

MAZARA DEL VALLO – Le ultime cronache dal mondo della pesca professionale collimano ormai con quelle dal mondo dell’ambientalismo: il tonno, la grande ricchezza delle nostre coste  tirreniche, niente sempre più insidiato nel suo ingresso in Mediterraneo da Gibilterra con grandi navi-fattoria che ne fanno strage.

Sono navi ultramoderne, che con le nostre antiche e romantiche “tonnare” non hanno più niente da spartire. Dotate di radar, di sonar e addirittura di elicotteri e di droni per la ricerca allargata, sono in grado di individuare il flusso dei tonni in migrazione verso le coste italiane: quando questi bastimenti ritirano a bordo le speciali reti, delle colonne del pregiatissimo Thunnus Thynnus rimangono in mare solo poiché superstiti. E nessuno può intervenire perché questi “pirati” operano in acque internazionali dove anche le leggi sono applicabili a discrezione. Un po’ come i divieti mondiali di caccia alle balene, che però non sono osservati né dal Giappone né dalla Norvegia, sia pure con la giustificazione della ricerca scientifica.

Il tonno rosso, quello più pregiato, per legge può essere pescato solo da giugno a ottobre, con alcune limitazioni di pesco per le prede. Lungo le nostre coste tirreniche ci sono stati nel passato anche veri e propri campionati di pesca, che hanno dato prede significative, come quelle nelle foto, pescate tra le secche della Meloria e l’isola di Gorgona, ai margini della cosiddetta Fossa. Ma allora tre navi “pirata” ancora non erano arrivate.

Pubblicato il
8 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio