Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I porti e l’idrogeno verde

Antonella Querci

LIVORNO – “Nell’ambito dell’energia sostenibile – troviamo in un post del dirigente dell’AdSP di Livorno dottoressa Antonella Querci – l’idrogeno verde emerge come una risorsa chiave. Un recente studio sul porto di Amsterdam evidenzia come questo nodo logistico si stia posizionando come un hub cruciale per l’importazione di idrogeno verde, sfruttando tecnologie avanzate e una strategia ben delineata per superare le sfide finanziarie e operative.

Il porto di Amsterdam si sta preparando a diventare un punto di riferimento per l’importazione di idrogeno verde grazie a: una catena del valore ben strutturata per l’idrogeno verde; un’analisi approfondita del mercato e della domanda prevista: strategie per colmare il divario finanziario, inclusi sussidi operativi e investimenti in infrastrutture.

Ne segue un confronto con i porti Italiani strategici nel Mediterraneo, i quali – scrive ancora Antonella Querci – hanno il potenziale per emulare e adattare le pratiche migliori di Amsterdam. Con l’adeguata iniziativa politica e investimenti in infrastrutture, i porti come Genova, Trieste e Livorno potrebbero sviluppare capacità simili. La chiave sarà: valutare gli incentivi governativi disponibili in Italia per l’energia verde; adattare le infrastrutture portuali per gestire e stoccare l’idrogeno verde; infine collaborare con partner industriali per garantire una catena di fornitura stabile e un’offerta adatta alla domanda crescente.

La transizione verso l’idrogeno verde – conclude la nota – non solo ridurrà le emissioni di CO2 ma rafforzerà anche la competitività dei porti nel panorama energetico globale. Gli esempi di Amsterdam e, potenzialmente, dei porti italiani, possono servire da modello per altri hub logistici nel mondo.

Pubblicato il
11 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio