Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburanti navali, scattano gli obblighi

BRUXELLES – C’è grande e in parte preoccupata aspettativa per la nuova politica dis-ambientale annunciata dal prossimo presidente degli USA. Ma intanto l’UE va avanti sulla sua strada.

FuelEU Maritime è entrato in vigore il 1° gennaio 2025 ed impone l’uso di carburanti più puliti per le navi di stazza superiore a 5.000 GT che attraccano nei porti europei, stabilendo limiti massimi per l’intensità annuale di GHG dell’energia utilizzata.

Gli obiettivi aumentano nel tempo, da una riduzione del 2% entro il 2025 a una riduzione dell’80% entro il 2050. Gli obiettivi riguardano le emissioni di CO2, metano e protossido di azoto per l’intero ciclo di vita dei carburanti utilizzati a bordo, su base Well-to-Wake.

Le navi passeggeri e portacontainer attraccate o ormeggiate in banchina devono utilizzare l’alimentazione elettrica a terra (OPS, o cold ironing) o tecnologie alternative a zero emissioni dal 1° gennaio 2030 nei porti elencati dal regolamento sulle infrastrutture per i carburanti alternativi (AFIR) e dal 1° gennaio 2035 in tutti i porti dell’UE con capacità OPS installata. Il regolamento prevede anche diversi meccanismi di flessibilità, come meccanismi bancari e di pooling per supportare la transizione.

[hidepost]

* * *

Di cosa abbiamo bisogno per raggiungere gli obiettivi di FuelEU Maritime? Ecco i principali obblighi.

• Rendere disponibili in Europa carburanti puliti per la navigazione a un prezzo competitivo: il rapporto Draghi ha individuato esigenze di investimento pari a 40 miliardi di euro all’anno.

• Il Clean Industrial Deal dovrebbe incanalare le entrate dell’UE e dell’ETS nazionale per colmare il divario di prezzo tra carburanti convenzionali e puliti, che può essere fino a quattro volte più costoso.

• Le normative internazionali dovrebbero essere concordate presso l’IMO per livellare il campo di gioco e mantenere la competitività internazionale della navigazione europea.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2025
Ultima modifica
20 Gennaio 2025 - ora: 20:25

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio