Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Traffici Teu, siamo a 12 milioni

GENOVA – Con una anticipazione sui dati ufficiali per il 2024, il sito di Ship2Shore presenta la tabella che riprendiamo qui sopra sui traffici container dell’anno scorso. Considerata l’attendibilità dell’elaboratore, possiamo prendere queste cifre come dati concreti e si evince che malgrado le varie crisi geo-politiche in corso, l’anno 2024 non si è chiuso male per i terminal portuali italiani. Con un +5,5% di aumento e con il probabile raggiungimento del totale di 12 milioni di Teu, siamo vicini ai tempi d’oro. Come si vede, Gioia Tauro, primo scalo in assoluto per transhipment, ha sfiorato i 4 milioni di Teu. In complesso il Tirreno è andato bene, con picchi dell’11%  sia per Gioia Tauro che per La Spezia LSTC e di un 20% per Genova (mentre Livorno registra un -1,7% sul TDT e un -1,5% sul Lorenzini). Più penalizzato dalla crisi del Mar Rosso l’Adriatico con PSA Vecon Venezia -13,8% e TCR Ravenna -7,2%, mentre ci sono alti e bassi sui terminal minori, in basso nella tabella.

[hidepost]

Il giudizio complessivo è dunque moderatamente positivo, considerata anche la crescente concorrenza di grandi terminal del nord Africa, particolarmente attivi con i traffici prevenienti da Gibilterra dopo aver circumnavigato l’Africa, un tempo convogliati attraverso Suez. Si tratta inoltre di valutare un anno speciale proprio per le tante crisi geo-politiche in atto, che si spera possano finalmente essere risolte o almeno attenuate nel corso dei prossimi mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2025
Ultima modifica
20 Gennaio 2025 - ora: 20:27

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio