Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Quelle nostre arterie da proteggere anche sott’acqua

ROMA – Quasi all’improvviso, il mondo si è accorto che la vulnerabilità di tanti paesi, Italia compresa, è anche e specialmente sotto il mare. Le nostre fondamentali arterie energetiche, la fitta e sempre più estesa rete dei cavi di trasmissione dei dati, i grandi elettrodotti in forte espansione specie attraverso il Mediterraneo, i giacimenti sottomarini di gas ed idrocarburi, ma anche di minerali preziosi: sono tutti elementi fondamentali per, l’estrazione, lo scambio di energia ma anche e specialmente di dati sensibili. Se anche una sola di queste reti venisse cancellata, torneremmo all’epoca dei lumi a petrolio e delle telefonate con i gettoni. Una catastrofe, ben chiara a tutti.

Con questa premessa si comprende come l’Italia stia velocemente accelerando la sua componente subacquea di difesa e di controllo non solo nelle proprie acque sopra e sotto la superficie, ma anche della più estesa rete di interesse nazionale che si articola sul fondo del Mediterraneo e oltre. In termini mediati dal glossario militare, si tratta del “sea denial”, che è un gradino più modesto rispetto al “sea control”, ma è fondamentale per proteggere le suddette reti e prevenire attacchi e incidenti anche involontari.

*

La recente entrata di Wass nella galassia di Fincantieri, con la benedizione del governo, è un passaggio importante nella direzione di un “sea denial” efficace e tutto in mani nazionali.

WASS Submarine Systems, la cui sede è in periferia a Livorno, in via di Levante, è leader nella progettazione e sviluppo di sistemi avanzati per la difesa subacquea. Con un team di oltre 450 professioniste e professionisti altamente qualificati e una storia di oltre 150 anni, l’azienda è sinonimo di eccellenza, innovazione e tecnologie all’avanguardia nel settore underwater. 

[hidepost]

Entrata a far parte di Fincantieri da poco, la mission di WASS Submarine Systems – dice il report ufficiale – è ampliare le capacità del gruppo in relazione ai dispositivi subacquei di alta complessità, assicurando l’attuazione della strategia underwater per il prossimo ciclo industriale.

*

Il clou della sua produzione è sempre stato nei sistemi di difesa subacquei: soluzioni complete con tecnologie acustiche e di rilevamento che ovviamente funzionano anche – e sono continuamente implementate – nella difesa delle strutture fisse sottomarine. Rimane ovviamente anche la parte prettamente militare, che consiste in progettazione e realizzazione di siluri, pesanti e leggeri (black shark più noti) e contromisure, sistemi di difesa antisiluro destinati a proteggere mezzi subacquei e di superficie; sonar e sistemi sonar innovativi per applicazioni militari e civili; lanciatori: sistemi di lancio per siluri e contromisure per navi e sommergibili. WASS ha anche attrezzato gli elicotteri della Marina Militare con i più avanzati sistemi elettronici di difesa e scoperta sottomarina.

*

Cosa cambierà a Livorno nell’ambito Wass? Fincantieri ha scritto, nel comunicare l’avvenuto travaso dell’azienda dal gruppo Leonardo, che questo fiore all’occhiello della ricerca e delle costruzioni per la subacquea sarà ulteriormente potenziato. WASS lavora da anni anche nel comparto dei droni, con risultati ovviamente riservatissimi, ma a quanto si dice negli ambienti militari molto avanzati. Alcuni prototipi di droni sub furono presentati addirittura svariati anni fa nell’ambito dei gazebo che venivano allestiti nel Porto Mediceo a cornice del Trofeo Velico dell’Accademia Navale, oggi diventata Settimana Velica Internazionale. Da allora, si può ipotizzare che il settore abbia fatto passi avanti significativi. E lasciando libera la fantasia, si può anche arrivare a ipotizzare qualche test segreto – anzi, segretissimo – in acque teatro di guerre, come il Mar Nero, dove si hanno prove di attività subacquee molto avanzate da parte dei due belligeranti, Russia e Ukraina, ma anche da parte di Stati neutrali che vogliono fare test sulle proprie tecnologie…

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio