Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il metanolo verde Sanlorenzo/MAN

DÜSSELDORF – Nell’ambito del Blue Innovation Dock di Boot Düsseldorf ha avuto luogo la conferenza stampa “Innovation and Sustainability: Sanlorenzo and MAN partner to develop the first yacht with a bi-fuel engine”; durante la quale Sanlorenzo ha presentato l’innovativo progetto, sviluppato in partnership con MAN, per la realizzazione del primo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde, che sarà installato a bordo del nuovo 50 X-Space, e che permetterà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%.

Il progetto si inserisce nella strategia “Road to 2030” confermando il ruolo pioneristico dell’azienda nell’innovazione tecnologica per la riduzione dell’impatto ambientale, facendo della sostenibilità una leva strategica per la crescita del proprio business. Un percorso ambizioso, che anticipa e supera gli standard normativi globali ed europei, e che punta alla realizzazione della prima imbarcazione carbon neutral entro la fine del decennio, grazie anche a partnership strategiche con player internazionali.

“Siamo orgogliosi di presentare oggi, insieme ad un importante attore a livello mondiale come MAN, un ambizioso progetto che siamo certi contribuirà a rivoluzionare l’intero settore della nautica” – ha dichiarato il cavalier Massimo Perotti, executive chairman e ceo del Gruppo Sanlorenzo – “Oggi, la scelta a favore di una mobilità e uno yachting sostenibili non è un’opzione.  

“In MAN Engines siamo impegnati nel facilitare l’attività dei nostri clienti attraverso soluzioni sostenibili e all’avanguardia. L’utilizzo di carburanti alternativi, tecnologie ibride e a batteria sono una componente fondamentale della nostra trasformazione green. Siamo entusiasti di poter contribuire ulteriormente alla riduzione delle emissioni di CO2  in questo progetto tramite la motorizzazione bi-fuel a metanolo, in collaborazione con Sanlorenzo e gli altri nostri partner” – ha spiegato Mikael Lindner, direttore di MAN Engines.

Nel 2024, in particolare, Sanlorenzo ha compiuto passi significativi verso la sostenibilità con il lancio di due rivoluzionari modelli: 50Steel, primo yacht al mondo dotato di un sistema Fuel Cell a metanolo verde, capace di trasformare il metanolo in idrogeno e poi in elettricità per alimentare gli apparati di hotellerie di bordo tramite un sistema totalmente carbon neutral; e BGH-HSV (Hydrogen Support Vessel) di Bluegame, prima chase boat con propulsione esclusivamente a idrogeno, a zero emissioni, in grado di raggiungere i 50 nodi con un’autonomia di 180 miglia, realizzata per supportare due team challenger della scorsa edizione di America’s Cup.

Pubblicato il
25 Gennaio 2025
Ultima modifica
28 Gennaio 2025 - ora: 17:34

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio