Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il nucleare anche in azienda?

Nella foto: Un sottomarino Usa classe Virginia con impianto mini-nucleare.

ROMA – C’è ormai la netta sensazione che anche l’Italia, dopo lo stop al nucleare con il famoso referendum l’indomani della sciagura di Chernobyl, stia superando quelle paure in nome dell’efficienza, della salvaguardia della salute umana e della natura, ma anche e specialmente per far fronte agli ormai proibitivi costi dell’energia per imprese e famiglie.

Nei giorni scorsi poi è emersa la proposta del mini-nucleare, che risolverebbe l’enorme costo – in tempo di costruzione ma anche in euro – dei grandi impianti. Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha annunciato testualmente che “le imprese sono disponibili a istallare direttamente nelle loro aziende mini-centrali nucleari per avere energia elettrica a basso costo”. La stessa ipotesi che il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto aveva presentato in una riunione del consiglio nazionale dell’energia, specificando anche che la tecnologia viste da tempo per centrali nucleari miniaturizzate, costruite a centinania in particolare per scopi militari sia negli USA che in Gran Bretagna, Francia e Russia, che le utilizzano come motori a bordo di grandi navi da guerra e persino sottomarini.

“Le stesse centri nucleari oggi operative sui sottomarini, che occupano lo spazio di un paio di container Tee – dicono i tecnici del comparto – possono essere sistemate entro un grande tubo blindato e istallate in una periferia urbana o in una fabbrica”. La disponibilità per il mercato civile – è stato infine ribadito – ci sarò già entro cinque anni o anche meno.

Oggi l’energia elettrica costa 147 euro/megawatt/h in Italia contro 115 in Germania, 1 in Spagna e 67 in Francia, dove il nucleare esiste da anni.

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio