Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Cina l’anno del serpente

Nella foto: Uno dei manifesti celebrativi dell’anno del serpente.

PECHINO – Il Gala del Capodanno cinese 2025 del China Media Group (CMG), pietra miliare dei festeggiamenti del Capodanno in Cina, ha avviato le prove generali. Noto per il suo importante valore culturale, questo evento annuale, denominato Chunwan in Cina, coniuga innovazione e tradizione, affascinando il pubblico del Paese e del resto del mondo. La festa viene celebrata anche sulle navi cinesi in tutto il mondo. Come nelle varie China Town anche italiane.

Il 22 gennaio il gala ha completato la sua quarta prova, finalizzando il programma degli spettacoli e gli aspetti tecnici. Servendosi di tecnologie AR e VR all’avanguardia, lo spettacolo promette un’esperienza immersiva, fondendo esibizioni classiche come canzoni, danze, sketch e spettacoli comici con elementi interattivi, per coinvolgere il pubblico e attirare un maggior numero di persone, soprattutto i giovani.

Al fine di rendere l’atmosfera ancora più gioiosa, il gala ha svelato la sua mascotte ufficiale, “Si Sheng Sheng”, un vivace serpente verde, volto a simboleggiare l’Anno del Serpente. Il suo design, ispirato alla cultura tradizionale cinese, è caratterizzato da dettagli complessi, come i motivi a spirale del “Ruyi” in argento dorato rinvenuto nel tempio Famen dello Shaanxi, nella Cina nord occidentale, che rappresenta la prosperità. Il corpo della mascotte è caratterizzato da tralci intrecciati, simbolo di vitalità, ed è ornato con fiori, fra cui la begonia, la magnolia e la peonia, realizzati con raffinate tecniche di filigrana. Il suo design accurato fonde tradizione e maestria artistica, condensando lo spirito celebrativo del Capodanno cinese.

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio