Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più capodogli nei nostri mari

Nell’immagine: Un celebre riferimento alla leggenda del capodoglio Moby Dick.

GENOVA – La cresciuta attenzione verso i grandi abitanti dei mari italiani, che sta portando a un incremento delle segnalazioni di avvistamenti sia da parte delle navi, sia dai dipartisti. Sta confermando una costante crescita della popolazione dei grandi cetacei. Delfini, stenelle, globicefali, zifi, balenottere, balene e capodogli sono sempre più segnalati, non solo nel tradizionale loro triangolo tra la Costa Azzurra, Capo Corso e l’Elba (la cosiddetta nursery delle balene) ma anche lungo la costa laziale, la Sardegna e la Sicilia. Uno dei motivi spiegati dagli studiosi è che i cetacei seguono le rotte migratorie dei banchi delle sardine di cui si nutrono. Banchi che un tempo erano particolarmente ricchi tra Capo Corso e le isole toscane di Gorgona e Capraia.

In particolare, nel 2024 sono stati numerosi gli avvistamenti di capodogli, sia giovanissimi (e quindi di contenute dimensioni) sia adulti. Piuttosto diffidenti nei confronti delle navi e capaci di apnee prolugate anche oltre un’ora, i capodogli non sono da tempo cacciati anche in Atlantico, a differenza delle balene (norvegesi e giapponesi ne uccidono ancora a centinaia) e stanno lentamente aumentando, predando in genere calamari e altri cefalopodi nei fondali. Sono anche un segnale della crescente salubrità dei nostri mari.

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio