Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli spostamenti giornalieri

ROMA – Gli italiani si spostano ogni giorno sia all’interno della propria provincia, sia su un raggio più allargato. Se ne deduce che i mezzi di trasporto, personali o collettivi, hanno una importanza crescente nel panorama dei servizi pubblici.

I dati relativi ai movimenti sono stati forniti in questi giorni dall’osservatorio del Ministero dei Trasporti MIT, aggiornati al terzo trimestre del 2024. Con riferimento ai dati dall’FS Research Centre il rapporto evince che, a settembre 2024, gli italiani in possesso di una SIM telefonica che, approssimativamente, corrispondono alla popolazione di età uguale o maggiore ai 12 anni (quindi quelli “tracciabili”), che si spostano ogni giorno sono circa 37,2 milioni (quasi il 75% della popolazione di riferimento). Ogni viaggiatore effettua mediamente 2,54 spostamenti al giorno (indicativamente, uno spostamento primario di andata e ritorno e, in alcuni casi, un ulteriore spostamento), per un totale di oltre 94 milioni di spostamenti al giorno, corrispondenti a oltre 2,3 miliardi di spostamenti/km.

Tali dati nascondono tuttavia una non trascurabile eterogeneità sul territorio nazionale. Ad esempio, con riferimento a settembre 2024, la percentuale di popolazione mobile varia da valori prossimi al 70% in Liguria, Puglia, Sicilia e Sardegna a valori superiori all’80% in Marche, Umbria ed Abruzzo e pari a circa il 75% per le altre Regioni, Toscana compresa.

L’analisi provinciale mostra, invece, come le province non capoluogo di Regione abbiano, talvolta, una percentuale di popolazione mobile superiore alle altre, probabilmente anche in ragione delle minori opportunità presenti nei loro territori e che quindi stimolano maggiori spostamenti giornalieri di media e lunga percorrenza. 

Indicazioni sostanzialmente analoghe provengono dall’analisi, sempre su base territoriale, del numero di spostamenti per viaggiatore. In termini di distanze percorse, gli utenti che vivono in Basilicata, Umbria, Molise e nelle regioni del centro Italia che affacciano sull’Adriatico (ad eccezione dell’Abruzzo) si caratterizzano per un maggior numero di chilometri percorsi pro-capite al giorno.

Da un confronto con il trimestre precedente (secondo trimestre 2024) emerge tuttavia una riduzione degli spostamenti medi giornalieri di circa il 2,69% rispetto a giugno 2024, a fronte di valore quasi invariato delle percorrenze medie per spostamento, che comporta una riduzione complessiva degli spostamenti/km/giorno del 2,65%. 

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora