Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con la piena unanimità dal comitato di gestione

Ancona vara il Piano 25/27

Vincenzo Garofalo

ANCONA – Il comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha approvato all’unanimità, il Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027. Sul documento ha espresso parere positivo anche l’Organismo di partenariato della Risorsa Mare, riunito anch’esso nella stessa giornata.

Il Piano integrato di attività e organizzazione – riferisce l’AdSP – è redatto in coerenza con il Piano strategico nazionale portualità e logistica e con gli obiettivi del Documento di programmazione strategica di sistema portuale, approvato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti il 16 aprile 2024. Nei campi di azione dell’AdSP, ci sono la pianificazione e la realizzazione delle infrastrutture, con una programmazione di investimenti in opere di circa 875 milioni di euro nel triennio 2025-2027 di cui 75,4 milioni nel 2025, lo sviluppo di progetti legati all’energia e alla sostenibilità ambientale, i temi della sicurezza portuale e della vigilanza, la transizione digitale, la promozione e la comunicazione. Priorità d’intervento che devono essere raggiunte attraverso attività di semplificazione, digitalizzazione, accessibilità dell’amministrazione e per favorire le pari opportunità e l’equilibrio di genere.

Elemento determinante per il miglioramento dei servizi offerti alla comunità è l’applicazione della Pianta organica dell’Autorità di Sistema Portuale che prevede, nel triennio 2024-2026, l’incremento degli occupati da 57 ad 86 persone.

“Fin dall’insediamento della nuova Governance, siamo stati perfettamente coscienti che la chiave per il miglioramento dei servizi e delle attività dell’Autorità di Sistema Portuale è rappresentata dal capitale umano e dalla sua valorizzazione – ha affermato il presidente Vincenzo Garofalo –. Una necessità fondamentale per affrontare le responsabilità e l’impegno che ci è richiesto nella gestione dei sette porti di Marche e Abruzzo di nostra competenza”.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio