Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Sempre in crescita la richiesta di equipaggi per yacht

Mestieri nautici e formazione

ROMA – La cantieristica nautica italiana continua a crescere, trainando un’intera filiera di servizi, tecnologia e professionisti altamente qualificati. L’Italia, è noto, si conferma leader mondiale nella produzione di superyacht, detenendo il 51,4% degli ordini globali. Questo settore non solo contribuisce significativamente al PIL nazionale, ma genera anche circa 157.000 posti di lavoro, il che evidenzia il suo ruolo cruciale nell’economia italiana. 

Nel corso degli ultimi anni, il mercato ha visto un incremento significativo della domanda di figure professionali specializzate, in particolare per il segmento dei superyacht, che richiedono equipaggi sempre più preparati e in grado di rispondere alle sfide di un settore sempre più tecnologico e sostenibile. 

Durante il recente convegno di USCLAC “I marittimi del diporto: titoli, mercato e contrattualistica”, tenutosi a Viareggio, è emersa con forza la necessità di rafforzare la formazione di chi lavora nel settore. La crescente complessità normativa, l’introduzione di nuove tecnologie di bordo e la transizione energetica stanno ridefinendo le competenze richieste a comandanti ed equipaggi. Da un lato, servono aggiornamenti continui sui titoli professionali e sulla contrattualistica di settore; dall’altro, è fondamentale investire su percorsi di formazione che garantiscano una preparazione adeguata, in particolare per chi aspira a entrare in questo mondo per la prima volta. 

Per rispondere a queste esigenze, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono percorsi formativi specifici nel settore della nautica da diporto. Ad esempio, la Fondazione ISYL-Italian Superyacht Life propone corsi mirati a formare professionisti altamente qualificati, esclusivamente nel settore del diporto I suoi corsi biennali, attivi tra Viareggio, Livorno e Firenze, combinano formazione pratica e teorica per preparare i professionisti della nautica del futuro. Gli studenti possono specializzarsi nelle figure più richieste dal mercato, con un focus sulle nuove tecnologie, la sostenibilità e la gestione delle imbarcazioni di lusso. Ma non è l’unica possibilità! Altri ITS erogano corsi di formazione specifici, come il percorso “Service Manager del Diporto” dell’ITS Caboto di Gaeta.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025
Ultima modifica
7 Febbraio 2025 - ora: 12:08

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio