Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Ribadito l’impegno della locale Guardia Costiera

Porto Empedocle, sempre in prima linea

Nella foto: Il prefetto con il personale del compartimento marittimo.

PORTO EMPEDOCLE – Il prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo ha visitato la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Empedocle accolto dal capo del Compartimento marittimo di Porto Empedocle capitano di regata Agazio Tedesco.

Nel corso dell’incontro, presenti anche i comandanti degli Uffici Circondariali marittimi di Licata, Sciacca e Lampedusa. Il prefetto ha posto l’accento sull’importanza del ruolo della Capitaneria di Porto in relazione ai molteplici compiti d’istituto svolti dalla Guardia Costiera, rivolgendo parole di apprezzamento per il grande valore morale ed operativo dimostrato dal personale militare e civile, in particolare nell’attività di salvaguardia della vita umana in mare, tutela della sicurezza della navigazione e salvaguardia dell’ambiente.

La visita si è conclusa con la consegna del crest del comando e la firma del Diario Storico della Capitaneria, ove il prefetto si è, tra l’altro, così espresso: …“Questa Istituzione costituisce sicuramente una peculiarità che debba costantemente essere sempre più valorizzata e ciò avviene, senza dubbio alcuno, grazie alla elevata capacità di pronto intervento e di altissima professionalità, caratteristiche assolutamente peculiari di questa Istituzione.”

L’impegno della Guardia Costiera siciliana in generale e quello della agrigentina in particolare è pesante e costante in relazione al flusso continuo dei migranti dal nord Africa, che impegna quasi quotidianamente i militari italiani in complessi e spesso drammatici salvataggi.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio