Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Ribadito l’impegno della locale Guardia Costiera

Porto Empedocle, sempre in prima linea

Nella foto: Il prefetto con il personale del compartimento marittimo.

PORTO EMPEDOCLE – Il prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo ha visitato la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Empedocle accolto dal capo del Compartimento marittimo di Porto Empedocle capitano di regata Agazio Tedesco.

Nel corso dell’incontro, presenti anche i comandanti degli Uffici Circondariali marittimi di Licata, Sciacca e Lampedusa. Il prefetto ha posto l’accento sull’importanza del ruolo della Capitaneria di Porto in relazione ai molteplici compiti d’istituto svolti dalla Guardia Costiera, rivolgendo parole di apprezzamento per il grande valore morale ed operativo dimostrato dal personale militare e civile, in particolare nell’attività di salvaguardia della vita umana in mare, tutela della sicurezza della navigazione e salvaguardia dell’ambiente.

La visita si è conclusa con la consegna del crest del comando e la firma del Diario Storico della Capitaneria, ove il prefetto si è, tra l’altro, così espresso: …“Questa Istituzione costituisce sicuramente una peculiarità che debba costantemente essere sempre più valorizzata e ciò avviene, senza dubbio alcuno, grazie alla elevata capacità di pronto intervento e di altissima professionalità, caratteristiche assolutamente peculiari di questa Istituzione.”

L’impegno della Guardia Costiera siciliana in generale e quello della agrigentina in particolare è pesante e costante in relazione al flusso continuo dei migranti dal nord Africa, che impegna quasi quotidianamente i militari italiani in complessi e spesso drammatici salvataggi.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio