Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli shuttle europei del nuovo service Gemini

LIVORNO – È davvero significativa la copertura dell’intera Europa da parte dei servizi shuttle (navetta) del Gemini, partito da sabato scorso con la collaborazione operativa dei due giganti del trasporto contenitori Maersk ed Hapag-Lloyd. Nella mappa qui sopra, si vede bene come tutti i principali porti del nord Europa sono collegati tra loro e con i porti del Mediterraneo occidentale: dove l’Italia è “toccata” dai tre scali del nord-west: Genova, La Spezia e Livorno.

Nella scheda a parte si riassumono le “forze” del servizio shuttle europeo per Gemini: 13 servizi che toccano 24 porti con navi fullcontainer dalla capacità media di 4.500 Teu. Ogni shuttle può contare su 3 calls, con la garanzia – sottolineata dai vettori –dell’assoluto rispetto dei tempi.

Il porto più nord-orientale dei servizi in questione è la città di Gdansk (Danzica) in Polonia, scalo storico principale del paese, alla confluenza dei fiumi Motlawa con la Vistola: fiumi che svolgono un’importante funzione di trasporto interno su acqua e specie con la Vistola hanno visto incrementare l’appetibilità della Polonia grazie al nuovo canale inaugurato da pochi anni che ha di fatto bypassato la Bielorussia.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
10 Febbraio 2025 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio