Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’inquinamento acustico e i cetacei

Nell’immagine: Una grafica semplificata del tema.

GENOVA – Sta per ripartire, con l’avvicinarsi della stagione della migrazione delle balene verso il “santuario” del Nord Tirreno, la campagna di avvistamenti e monitoraggi dei cetacei con la collaborazione delle principali compagnie dei traghetti.

E con gli esperti che s’imbarcano, ma anche con gli appassionati dati naturalisti, riprende la campagna per la salvaguardia dei cetacei sui nostri mari: mari particolarmente frequentati da navi e imbarcazioni, con una serie di disturbi da non sottovalutare per gli abitanti del mondo subacqueo.

La principale minaccia per i cetacei – riferisce un rapporto dell’associazione ambientalista Marevivo – è l’inquinamento acustico: tutto il rumore che l’uomo immette nell’ambiente marino che deriva per la maggior parte dalle imbarcazioni (generato sia dalla chiglia che colpisce la superficie dell’acqua, sia dal motore) e specialmente dalle navi. Se esiste anche il pericolo di collisione da parte delle navi di balene che dormicchiano in superficie, caso tutt’altro che raro, specie nella bella stagione l’inquinamento acustico risulta di gran lunga più pericoloso, perchè ormai presente in tutti i mari italiani, in particolare vicino alle coste e sulle rotte con le isole maggiori. È noto che i cetacei, sia quelli maggiori che i più piccoli e diffusi come i delfini e le stenelle, si servono di delicatissimi apparati acustici per identificare le prede e i propri simili: i rumori “Innaturali”  generati dalle attività umane sono spesso devastanti per i loro apparati e possono anche portare alla morte, come è stato riscontrato analizzando le carcasse di balene comuni, di delfini e di globicefali spiaggiate.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
11 Febbraio 2025 - ora: 10:29

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio