Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Con 6 navi che toccheranno 14 porti

Tarros potenzia il GPS

LA SPEZIA – Il Gruppo Tarros rafforza il servizio GPS: il servizio di punta si rinnova – riferisce l’ufficio commerciale – per venire incontro alle esigenze del mercato e dei propri clienti.

Il servizio servirà tutto il Network Tarros, dal Portogallo alla Turchia fino a Mersin e il Libano. Sei navi garantiranno cadenza settimanale a giorno fisso, connettendo 14 porti con un aumento di oltre il 20% della capacità di stiva.

Il Gruppo Tarros torna quindi a scalare la Spagna grazie al nuovo accordo con Insignia Shipping che sarà l’agente incaricato per i traffici iberici.

La nuova rotazione, inoltre, permetterà la nascita di un servizio diretto tra La Spezia e Barcellona con una sostanziale diminuzione di CO2 emessa, grazie all’utilizzo della nave portacontainer. Questa connessione sostenibile ed efficiente contribuirà alla riduzione del traffico pesante nelle strade europee.

Maria Valentina De Bernardi, Tarros chief commercial officer: “La nuova versione del GPS, con ad ovest l’aggiunta di Barcellona e ad est il ritorno al porto di Mersin, rende possibile l’ampliamento della nostra offerta commerciale e permette di rafforzare, grazie al controllo di tutta la catena logistica, l’utilizzo di trasporto multimodale (treno, nave, camion). Ringraziamo il team di CMA-CGM per la collaborazione alla realizzazione di questo nuovo progetto”.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
10 Febbraio 2025 - ora: 10:10

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio