Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Per la terza edizione della conferenza mondiale sul tema

A Nizza workshop sugli oceani

Nella foto: Il famigerato “continente di plastica” dell’Atlantico.

NIZZA – Spetta alla Francia quest’anno organizzare la terza conferenza mondiale sugli Oceani e il vertice, co-organizzato da Francia e Costa Rica e della durata di una settimana, riunirà i capi di Stato e di governo di tutto il mondo. È stato confermato in questi giorni che il vertice si terrà a Nizza – dal 9 al 13 giugno – con una folta partecipazione da tutto il mondo. 

 Questa conferenza – ha scritto il presidente della Repubblica francese Macron – “un evento importantissimo nella lotta contro il riscaldamento globale e per la tutela degli ambienti marini. Inoltre, secondo Christian Estrosi, sindaco di Nizza, presidente della metropoli Nice Côte d’Azur e presidente delegato della Regione Provence Alpes Côte d’Azur, questa decisione è “il giusto riconoscimento dell’impegno di Nizza per la conservazione degli ambienti marini”.

La conferenza di quest’anno segue altri due v ertici mondiali che hanno preso in esame le proposte emerse sulla salvaguardia degli oceani. Ma ci sono state anche voci scettiche, che hanno rilevato come in acque internazionali i poterti delle suddette conferenze sono molto limitati e si affidano alla buona volontà dei singoli Stati. A Nizza si cerca derà qui di di stabilire una qualche regola super-nazionale per tutelare la salute degli oceani, fortemente danneggiata dai rifiuti sia solidi che liqui di, con’l’esempio delle varie “isole di plastica” da tempo individuate sia in Atlantico che in Pacifico.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:39

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio