Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasportounito: i TIR a Roma “sveglia” al MIT

ROMA – “Ci spiace di aver svegliato una parte di Roma con il rumore dei nostri clacson; ci spiace aver creato ulteriori disagi al traffico; ma una sveglia dovevamo darla e l’abbiamo data al Ministero dei Trasporti che ormai da due anni considera l’autotrasporto come una sorta di rendita del Paese, sottovalutando i rischi di un collasso complessivo del settore”.

Così Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, ha commentato la recente manifestazione dei Tir che, “seguendo alla lettera le prescrizioni della Prefettura e della Questura” hanno portato la loro protesta sino in Piazza Croce Rossa, sotto le finestre del Ministero dei Trasporti. 

Da Saxa Rubra punto di concentrazione dei mezzi pesanti, si è staccata in prima mattinata una “delegazione” di quattro Tir che ha raggiunto Piazza Croce Rossa mentre una quarantina di mezzi (come pattuito con le Autorità di sicurezza) ha percorso a velocità ridotta (Tir Lumaca) il raccordo anulare.

“Ormai le motivazioni della nostra protesta – afferma Longo – sono purtroppo note da anni e altrettanto nota è la sottovalutazione da parte del Governo di un eventuale blocco delle aziende di autotrasporto, alle prese con norme non rispettate, con tempi di pagamento folli, e più di recente con una cronica impossibilità di trovare autisti”.

“Siamo l’unica associazione a protestare – ha concluso il segretario di Trasportounito – probabilmente perché siamo l’unica organizzazione datoriale che assiste realmente gli imprenditori mantenendo coerenza totale e assumendosi i rischi per la difesa del nostro settore. Un settore per la cui sopravvivenza è scattato il conto alla rovescia”.

In realtà non è solo l’associazione di Longo ad esprimere preoccupazione per il comparto merci su gomma: ma anche molte singole imprese, specie di media e piccola portata, hanno da tempo chiesto un maggior controllo nell’ambito dei sub-contratti, attraverso i quali vengono spesso scaricati sui lavoratori più deboli – piccoli autotrasportatori con uno o due Tir di proprietà – i lavori più delicati o meno redditizi, lasciando loro tutti gli oneri e con retribuzioni ridotte rispetto al contratto. Una realtà contro la quale sono già state aperte iniziative di controllo, ma al momento non determinanti.

Pubblicato il
22 Febbraio 2025
Ultima modifica
24 Febbraio 2025 - ora: 12:23

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio