Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con il nuovo piano varato dalla UE

Più sicurezza per i cavi sub

BRUXELLES – Venerdì scorso 21 febbraio a Helsinki, Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea, ha presentato la comunicazione congiunta della Commissione e dell’HRVP per rafforzare la sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini. Il piano introduce una serie di misure per rafforzare la resilienza di questa infrastruttura critica, affrontando prevenzione, rilevamento, risposta, recupero e deterrenza.

I cavi di comunicazione – è scritto nel rapporto – collegano tra loro diversi Stati membri, collegano le isole alla terraferma dell’UE e collegano l’UE al resto del mondo, trasportando il 99% del traffico Internet intercontinentale. I cavi elettrici sottomarini facilitano l’integrazione dei mercati elettrici degli Stati membri, rafforzano la loro sicurezza di approvvigionamento e forniscono energia rinnovabile offshore alla terraferma.

Tuttavia, nelle ultime settimane e mesi, gli incidenti ai cavi sottomarini – e i sospetti di sabotaggi – hanno rischiato di causare gravi interruzioni nelle funzioni e nei servizi essenziali nell’UE, con un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini dell’UE. Questa iniziativa risponde direttamente a queste minacce. La Comunicazione congiunta è progettata per supportare tutti gli Stati membri, compresi quelli nella regione del Mar Baltico, che hanno assistito a un aumento significativo degli incidenti via cavo. Le misure chiave includono: prevenzione, rilevamento, risposta e recupero, deterrenza.

Per il momento tuttavia sembra che la comunicazione sia più che altro un “desiderata” perché ciascuno Stato è lasciato libero – ed anzi. È sollecitato – a provvedere sui mari di propria competenza. Da Helsinki, Finlandia, si è quindi ribadita l’esigenza di una nuova Unknown.jpeg visione anche militare della protezione della rete dei cavi sottomarini.

Pubblicato il
26 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora