Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Agenzia delle Dogane

Sequestrati gli aromi per sigarette: erano senza contrassegno fiscale

PRATO. Gli aromi erano prodotti privi di nicotina e, anche non direttamente vaporizzabili, erano destinati a essere utilizzati nella miscela liquida per la vaporizzazione: servivano a dare un odore o un gusto ai prodotti liquidi da inalazione senza combustione, ma erano senza contrassegno fiscale. Per questo a Prato è scattato il sequestro ad opera dei funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) in servizio presso l’Ufficio dei Monopoli per la Toscana.

Il servizio dell’Ufficio dei Monopoli spiega che dal 31 ottobre 2024 gli aromi devono presentare l’apposito contrassegno che ne attesti la regolarità fiscale e normativa: è quel che accade per i prodotti liquidi da inalazione e le sigarette usa e getta. Nel corso dei servizi anti-contrabbando in due negozi pratesi, peraltro  regolarmente autorizzati, sono state trovati sugli scaffali un totale di circa 1.200 prodotti non in regola. Complessivamente, grazie a un sistema di equivalenza, si può dire che si tratta di oltre 16 chili di tabacco lavorato.

Pubblicato il
4 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora