Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riflessioni sulla Biennale: idee e perplessità tra innovazione e tradizione

Buona l’idea, ottima la decisione con cui il sindaco e i suoi collaboratori del comitato stanno portando avanti il programma della Biennale: sul programma stesso, qualche perplessità l’avrei, ma forse è presto: tanta carne al fuoco, forse troppa? 

Qualche amnesia poco comprensibile: sugli sport della disabilità, sembrano ignorati i centri dove da anni ed anni si fa la vela per loro, per dare invece spazio ad altri. Ma forse è solo involontaria ignoranza di un mondo che evidentemente a Palazzo Civico si frequenta poco: e quando lo si fa, per fare anche del male, burocrazia imperante.

L’opzione ambiente non può mancare. Poco spazio – mi pare – alle isole livornesi. Anche sul tema “idrogeno verde” qualche risposta dovrà pur venire sul destino dell’ex Raffineria ENI, sul Cold ironing, sul ventilato parco eolico, etc. 

Una Biennale che faccia solo chiacchiere, questo proprio no. E a proposito, visto che tra gli sponsor c’è anche D-Marin, si uscirà a capire quali i veri tempi del “marina” del Mediceo, con tutta la rivoluzione annunciata da anni ed anni e mai partita?

(A.F.)

Pubblicato il
13 Marzo 2025
Ultima modifica
20 Marzo 2025 - ora: 11:00

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio