Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Affonda un catamarano, soccorso naufrago francese

OLBIA. È stato soccorso in mare al largo della costa nordest della Sardegna un naufrago di nazionalità francese che, a bordo del suo catamarano di 12 metri, navigava non lontano dalla Caletta di Siniscola. Il diportista, essendosi accorto di una copiosa via d’acqua nello scafo, ha lanciato il may-day: l’ha ricevuto la sala operativa della Guardia Costiera di Olbia ed è stata disposta immediatamente l’uscita della motovedetta Cp 802 specializzata nella ricerca e soccorso mentre su quella zona di mare sono stati dirottati i mercantili “Histria Dione” e “Cinzia A”, in transito a circa 20 miglia dall’imbarcazione in difficoltà.

Nel frattempo la sala operativa ha provveduto a richiedere l’intervento di un mezzo aereo dell’Aeronautica militare di Poggio Renatico. Poco più di un’ora e mezzo dalla prima richiesta di soccorso, dopo aver ricevuto l’ultimo aggiornamento sulla posizione del catamarano, gli operatori della sala operativa di Olbia hanno indirizzato sul punto anche la motonave “Leevsten”, in navigazione a circa 5 miglia dal naufrago. È stata quest’ultima a intercettare il diportista, che intanto era salito a bordo della zattera di salvataggio mentre l’imbarcazione era ormai affondata. La motonave ha assistito il naufrago fino all’arrivo della motovedetta Cp 802: l’uomo è stato trasbordava, è apparso in buone condizioni di salute.

Le operazioni di soccorso, rese complesse dalla lontananza dalla costa e dalle condizioni del mare, si sono concluse dopo tre ore e mezzo dal may-day: il malcapitato è stato condotto a terra nel porto di La Caletta, non si è resi necessario l’intervento dei sanitari. Sono in corso le indagini da parte della Guardia Costiera per chiarire le ragioni dell’affondamento del catamarano su un fondale di circa 800 metri.

Pubblicato il
25 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio