Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Relicyc il nuovo eco-pallet ad alte prestazioni

VENEZIA. Si chiama “Logypal 7” ed è il nuovo pallet ad alte prestazioni e sostenibile per la logistica alimentare e farmaceutica firmato Relicyc, realtà attiva nel riciclo delle materie plastiche e del legno con alle spalle una storia radicata nella gestione responsabile dei materiali a fine utilizzo. L’azienda spiega che «il nuovo prodotto non è solo un’aggiunta alla gamma esistente, ma rappresenta un vero e proprio salto qualitativo nel mondo della logistica».

Si tratta di un pallet che si distingue – viene fatto rilevare – «per la sua estrema maneggevolezza, progettato nel pieno rispetto del recente Ppwr, utilizzando esclusivamente poliolefine diffusamente riciclabili e tracciate digitalmente tramite blockchain, dalla raccolta al riutilizzo nel pallet».

Mentre il mercato del pallet tende a concentrarsi sul risparmio, – si sottolinea – “Logypal 7” eleva gli standard del pallet in plastica, offrendo «una qualità, una performance e una convenienza difficilmente riscontrabili al giorno d’oggi in questo settore». Obiettivi concreti raggiunigibili? L’azienda indica «la riduzione dei fermi macchina quasi a zero, il taglio dei consumi energetici, l’ottimizzazione del design in rapporto alle prestazioni e una notevole diminuzione del fabbisogno energetico, grazie all’uso di software all’avanguardia che ottimizzano i consumi in tempo reale».

Simone Frezzato, direttore generale commerciale di Relicyc, sottolinea la sfida che comporta la stampa con materiale riciclato: «Le variabili sono molteplici, e solo attraverso esperienza e investimenti significativi possiamo plasmare l’idea in un pallet riciclato e riciclabile che soddisfi i più alti standard di performance, senza trascurare l’aspetto della maneggevolezza. Proprio per questo la simulazione degli scorrimenti del materiale all’interno dello stampo è stata oggetto di analisi approfondite, garantendo così un prodotto finale di qualità eccellente sotto ogni aspetto».

Alessandro Minuzzo, amministratore delegato di Relicyc, ricorda che «il “Logypal 7” è realizzato in una versione con il 100% con materiali riciclati e 100% riciclabili, garantendo la massima resistenza senza compromettere la sostenibilità».

Pubblicato il
3 Aprile 2025
Ultima modifica
5 Aprile 2025 - ora: 00:55

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio