Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vela Insieme, volontari a lezione di primo soccorso

GROSSETO. Due giorni di formazione al porto di Scarlino per l’associazione “Vela Insieme” con più di 40 volontari impegnati  nell’apprendimento delle tecniche di primo soccorso e nel ripasso delle procedure da applicare a bordo delle imbarcazioni in caso di situazioni critiche e nell’uso delle  radio per situazioni di emergenza.
L’associazione “Vela Insieme” nasce nel 2002 come “scuola di mare” accessibile a tutti, facendo del mare e la navigazione – viene sottolineato – “strumenti” di aggregazione ed integrazione attraverso la formazione di equipaggi misti, di disabili e non.
Le attività estive di Vela Insieme prevedono nove crociere per l’Arcipelago toscano.
“Ciò che mi riempie da sempre il cuore è il piacere di potere annoverare tra i volontari persone che vengono da tutta  Italia per dare supporto e aiuto all’associazione”, dice Bruno Brunone, fondatore e presidente di Vela Insieme.
Simona Diazzi, vicepresidente dallo scorso gennaio (e storica volontaria e velista), aggiunge: “Non posso che essere ammirata dalla ampia partecipazione di tanti volontari: negli anni si sono formate vere e proprie amicizie e grandi affiatamenti che, nella forma di equipaggi sulle imbarcazioni, hanno un grandissimo significato dati i ben noti spazi ridotti e la permanenza in mare”.
“In mare c’è spazio per tutti!”, è il motto di Vela Insieme. Da oltre 25 anni il motto si traduce in azione, in condivisione fattiva, in crociere, in incontri, in amicizia, in servizio.

Pubblicato il
14 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio