Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I sottomarini italo-tedeschi alle Filippine e quei cavi in fondo al mare

Armiamoci e partiamo: anzi, partite, come dice il vecchio e sarcastico refrain. Così i sottomarini di ultima generazione che Fincantieri sta costruendo per la nostra Marina Militare, modello U212 Nfs di derivazione Thyssen (tedeschi) ma rielaborato e con componenti nazionali, verranno venduti anche alla Marina delle Filippine. Lo annuncia la stessa Fincantieri in una nota in cui spiega che la Marina delle Filippine “mira a rafforzare la propria difesa dell’arcipelago con sistemi d’arma subacquei d’avanguardia”. Sottinteso: l’area da proteggere è il mar Cinese meridionale, dove le tensioni con Taiwan ma anche più in generale lo stato permanente di allerta non invitano certo a progetti di pace. E l’ordine a Fincantieri è tra i più ricchi in corso d’opera.

Un recente studio condotto in ambito Onu ha ricordato inoltre che come già nei fondali del Mediterraneo, il mar Cinese meridionale e gli stretti tra le isole filippine e il continente asiatico ospitano sul fondo una rete di cavi di tutte le nazionalità, indispensabili per le comunicazioni, per gli scambi economici e anche per il sistema internet. Il recente caso di un’interruzione di alcuni di questi cavi all’uscita dal Mar Rosso – all’inizio attribuita a un sabotaggio degli Houthi ma poi verificato che erano stati strappati dall’ancora di una petroliera colpita da un missile dello Yemen – ha confermato quanto sia vulnerabile il reticolo sottomarino. Da qui la ricerca di sistemi di protezione e di vigilanza sempre più complessi, da affidarsi a unità subacquee adatte non solo alla guerra ma anche al pattugliamento anti-sabotaggi.

(A.F.)

Pubblicato il
17 Aprile 2025
Ultima modifica
18 Aprile 2025 - ora: 21:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio