Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GENOVA

Spediporto, Giachero confermato presidente

Chi entra nel consiglio direttivo: i nomi

GENOVA. Andrea Giachero resta al vertice di Spediporto anche per il triennio 2025-2028: l’ha confermato presidente la scelta del consiglio direttivo dell’associazione genovese riunitosi per la seduta d’insediamento.

Giachero, 59 anni, è amministratore delegato di Priano Marchelli spa, presidente e amministratore delegato di Priano Marchelli USA. Fa parte del “board of directors” di Gts Group ed è membro della giunta di Confetra, del consiglio direttivo di Fedespedi ed Hub Telematica, dell’Organismo di Partenariato del Porto di Genova. A ciò si aggiunga anche la presidenza della società consortile Goas e di Spediform.

Andrea Giachero, 59 anni, confermato presidente di Spediporto

La seduta del consiglio direttivo è stata anche l’occasione per la ratifica della nomina dei componenti legata ai voti espressi dalle aziende associate durante l’assemblea privata che si è svolta lunedì 31 marzo dopo quella pubblica. Sono state, inoltre, costituite nuove sezioni all’interno di Spediporto: si tratta della sezione Logistica, di quella Air Cargo, Trasporto (già Fedit Genova), Last Mile Delivery, E-Commerce, Esg (sustainable development) and Special Project, Digital Transformation, Research and Consulting e, infine, della sezione International Partnership.

Da segnalare che il consiglio direttivo Spediporto per il triennio 2025-2028 sarà così composto: Federico Bacigalupo, Andrea Bartalini, Stefano Bragone, Marcello Calamarà, Michele Capodanno, Andrea Capodici, Roberto Dafarra , Alessandro Dellepiane, Guido Falletti, Barbara Lualdi, Manlio Marino, Alessandra Orsero, Nicola Pitto, Giorgio Porello, Matteo Sada, Luigi Trojani, Mirko Volterrani. I revisori dei conti saranno Samuele Abbate, Renzo Muratore, Luca Spallarossa, Marco Vassallo e Alberto Verardo.

Dopo aver ringraziato tutto lo staff di Spediporto («dal nostro direttore generale Botta, alla nostra squadra, al direttivo tutto e i professionisti che ci hanno affiancato con grande serietà e professionalità in questi intensi anni»), Giachero ha sottolineato l’intenzione di «proseguire lungo il percorso tracciato, consolidando il ruolo di Spediporto come punto di riferimento per il mondo della logistica e della portualità, non solo a livello locale ma anche nazionale ed internazionale». Con una sottolineatura: «Lo stimolo,  per tutti noi, è quello di appartenere ad una realtà in continua evoluzione, capace di affrontare le trasformazioni del settore con visione strategica, competenze solide e spirito di squadra».

«Saranno tre anni veramente molto complicati perché il nostro è un settore fortemente toccato dalle tensioni geopolitiche e anche economiche», ha commentato il direttore generale Giampaolo Botta: «Abbiamo bisogno di dare alla categoria prospettive non soltanto di sviluppo ma anche di aggiornamento professionale e tecnologico». Compito del nuovo consiglio direttivo, secondo Botta, sarà quello di «prendere per mano iniziative che rivoluzionino il ruolo dello spedizioniere rispetto a tutti gli altri partner e ai fornitori della catena logistica di approvvigionamento».

 

 

Pubblicato il
17 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio