Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TRAFFICO TURISTI

A Genova meno passeggeri ma società in utile

Le cifre del bilancio di Stazioni Marittime (controllata da Msc)

GENOVA. Stazioni Marittime spa, la società controllata da Msc che ha in mano il traffico passeggeri nel porto di Genova, ce l’ha fatta a chiudere il bilancio 2024 in utile: con un utile netto di poco superiore al milione e mezzo di euro (un milione 540mila) e un valore della produzione che si è attestato a un passo dai 28 milioni e mezzo di euro,  con cash flow di circa 6,5 milioni di euro. Questo benché il numero complessivo dei passeggeri sia tornato ben al di sotto dei quattro milioni  (3 milioni 868mila contro i 4 milioni 88mila del 2023) con una flessione di 4,4 punti percentuali: a tal riguardo, la società segnala «l’indisponibilità di una banchina a causa dei lavori in corso per la realizzazione di importanti migliorie alle infrastrutture che porteranno al potenziamento degli spazi dedicati al traffico crocieristico con realizzazione di un nuovo molo di 376 metri sul lato di levante di Ponte dei Mille».

Sono i dati che emergono dall’assemblea degli azionisti, che ha dato indicazione al consiglio d’amministrazione di confermare Edoardo Monzani come presidente. Questi i nomi dl consiglio: oltre a Monzani, ne fanno parte Matteo Catani, Giacomo Costa Ardissone, Roberto Ferrarini, Simone Gardella, Alberto Minoia, Alessandro Onorato, Gabriele Cardullo, Franco Ronzi, Lorenza Rosso, Lucia Tringali (con un collegio sindacale presieduto da Stefano Franciolini e composto anche da Antonio Rosina e Mauro Nicorelli).

Nella seduta è stato dato semaforo verde al bilancio 2024 e ai dati di cui si stava dicendo, ricordando che la scorsa annata ha mostrato un andamento «in linea con le attese delle previsioni di inizio anno, per quanto riguarda il traffico gestito da Stazioni Marittime spa».

Guardando dentro i numeri, vale la pena di segnalare che il traffico crociere ha visto 304 toccate nave con un milione 531mila crocieristi (600mila come “home port” e 931mila in transito). Fra le compagnia di navi da crociera, è risultata – si afferma in una nota – «importante e maggioritaria» la presenza di Msc Crociere: «225 toccate con oltre 1.160.000 passeggeri, consolidando sempre più la leadership del traffico crociere nel porto di Genova». Crescono i numeri di Costa Crociere, che «ha scalato settimanalmente con una nave per l’intera stagione il Porto di Genova e ha effettuato diverse crociere nella stagione autunnale portando un totale di 47 toccate e oltre 315mila passeggeri».

E il traffico traghetti? «Praticamente in linea con l’anno precedente», dicono dal quartier generale della società: 2,3 milioni di passeggeri, 860mila auto, 66mila moto.

Per il 2025 si prevede «un contenuto incremento del traffico traghetti, con valori che si attesteranno su una percentuale del 2-3%», invece sul fronte crociere «sono al momento previsti 330 scali con circa 1,7 milioni di crocieristi, di cui 700mila come “home port”.

Pubblicato il
18 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora