Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GENOVA

Psa Sech, al debutto il primo treno nel Parco Rugna

È l’ultimo miglio ferroviario ed è decisivo per il porto

GENOVA. Psa Sech annuncia di aver operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna, in concessione a Psa Sech e Bettolo: è ora rinnovato e pienamente operativo con le nuove A-Rmg (Automated Rail Mounted Gantry) Künz che la controllata italiana di Psa ha comprato due anni fa e delle quali ha potuto disporre nell’ultimo trimestre dello scorso anno. È quanto previsto dal piano di investimenti dell’azienda. Il gruppo informa che le A-Rmg sono state «studiate appositamente per le esigenze del terminal Psa Sech», con «progetti specifici e ad alta efficienza energetica». A breve saranno “remotizzate” e semi-automatizzate.

Parco Rugna – viene mezzo in evidenza – rappresenta «l’ultimo miglio ferroviario cruciale per il porto e, dopo i lavori dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale , è in grado di gestire fino a 20 coppie di treni al giorno».

Nell’opinione di Psa Italy che si dice «orgogliosa di questo lavoro» (attesta «ancora una volta come cooperazione e innovazione possano far crescere i nostri terminal e il nostro porto»), la realizzazione di questo scalo ferroviario completa «un tassello fondamentale per l’intermodalità del porto di Genova, vista anche la sua connessione sia alla futura stazione del Campasso che alla stazione marittima Sampierdarena (“raccordo Fuorimuro”), consentendo un collegamento diretto al Terzo Valico dei Giovi». Tra le caratteristiche innovative implementate dall’istituzione portuale genovese è la piastra traslatore: è all’estremità del parco e, come viene spiegato, permette «lo spostamento automatico delle locomotive tra i binari, ottimizzando i tempi di manovra e consentendo di servire più binari contemporaneamente».

Pubblicato il
22 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio