Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sos Logistica, associazione nel segno della sostenibilità

Daniele Testi

MILANO. L’assemblea dei soci di Sos Logistica ha detto sì all’iscrizione al registro telematico Runts che consente di acquisire la qualifica di Ets (Ente Terzo Settore).
Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro – quest’anno festeggia il 20° anniversario della fondazione – si propone di promuovere e diffondere la cultura della sostenibilità: lo fa assegnando un rating alle aziende più virtuose (“con processi e programmi di sostenibilità oggettivati da organismi di certificazione indipendenti appositamente qualificati”).
Il prossimo appuntamento sarà il convegno per il ventennale: appuntamento l’11 novembre a Milano. Titolo: “Dialoghi di sostenibilità: tra complessità geopolitiche e nuovi significati per la parola valore”.
Il prof. Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis, ha dedicato all’urgenza del cambiamento sostenbile la propria relazione. Il momento di agire per le imprese è ora: questa l’argomentazione dell’ex ministro, che ha ribadito come le imprese che hanno scelto di abbinare la transizione ecologica a quella digitale ne hanno tratto un vantaggio di tipo economico a vari livelli.
Oltre alla presentazione del nuovo logo realizzato da Design Gang, l’iniziativa è stata l’occasione per presentare i nuovi soggetti entrati nell’ecosistema di Sos Logistica: Decar Logistica, Niinivirta, The Blue Planet, A.I. Consult, Volvo Trucks Italia, Thames Marine & Logistics Uw Insurance Agency, Grifal, Alberti e Sant, Studio Legale Margiotta&Partners e Fbc Italia.
“Con 20 anni di attività alle spalle, iniziata quando la sostenibilità non era ancora sulla bocca di tutti, – dice il presidente Daniele Testi – siamo forti di un consiglio direttivo appena rinnovato e una base soci che è cresciuta negli ultimi mesi, raggiungendo un totale di 74 soci tra aziende, start up, associazioni e professionisti”.

Pubblicato il
23 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio