Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LE STATISTICHE

Porti cinesi, caput mundi

La classifica dei primi 30 scali al mondo: il 70% sono asiatici, e guardate dove sono gli europei...

LIVORNO. Le parole le porta via il vento: i container invece li portano le navi, da scalo a scalo, sulle ali dei traffici. E gli scali, a loro volta, sono in competizione sulla base dei servizi che offrono e dei territori che “coprono”.

Brevissima premessa per illustrare i risultati dei primi 30 porti container al mondo, secondo la classifica di Alphaliner. Due semplici considerazioni, tra le tante che i lettori potranno ricavare: il primo porto del Mediterraneo, Tanger Med cresce con forza ma è passato dal 19° al 17° posto, quindi in posizione non certo brillante nel quadro generale.

Per l’Europa continentale va un po’ meglio solo grazie a Rotterdam, al 12° posto: ma è rara avis, nel senso che rappresenta l’unico scalo del nostro continente nella classifica. Che è quasi monopolizzata dai porti cinesi (i primi otto in assoluto) e in generale da quelli orientali. Un indice significativo e se volete inquietante, di dove sono oggi i veri fulcri dell’economia mondiale. Ecco la classifica.

Ecco la classifica dei primi 30 porti al mondo secondo i dati Alphaliner 2024: nella prima colonna il posto in classifica (rank), fra paretesi quello dell’anno precedente. I dati delle tre annate (2024, 2023 e 2019 pre-Covid) sono espressi in milioni di teu. Nella penultima colonna la crescita percentuale nel 2024 rispetto all’anno prcedente. Nell’ultima colonna l’incremento percentuale registrato fra il 2019 e il 2024

 

Pubblicato il
24 Aprile 2025
di A.F,

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio