Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scuola Imt Lucca: presentata Valuematic, startup innovativa

LUCCA. È stata presentata a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso di San Francesco), una startup innovativa e spin-off della Scuola Imt: si chiama Valuematic ed è stata fondata dai professori Nicola Lattanzi e Mirco Tribastone, docenti di business strategy e di informatica nella Scuola.

«Valuematic – viene spiegato – utilizza Syda, una tecnologia all’avanguardia che si ispira ai meccanismi delle sinapsi cerebrali per ridurre costi operativi e migliorare l’efficienza. Fin dal suo avvio, la spin off ha attratto investitori di peso, tra cui Cdp Venture Capital e Progress Tech Transfer». La presentazione è avvenuta a Pianeta Terra Tech Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla casa Editrice Laterza e da A11 Venture.

La spin off – si afferma dal quartier generale della Scuola Imt – è stata selezionata dopo un lungo percorso di confronto con centri di ricerca, incubatori e università e già dal suo avvio ha incontrato l’interesse degli investitori per gli aspetti innovativi di impatto ambientale.

«Siamo tutti molto lieti – osserva il rettore della Scuola Imt, Lorenzo Casini –  che una spin off della Scuola Imt riceva un riconoscimento importante anche in un ambito così significativo come la tutela dell’ambiente. La ricerca scientifica e il progresso tecnologico devono sempre procedere in accordo con la sostenibilità e la tutela ambientale, in questo caso Valuematic può fare la differenza, proponendo soluzioni concrete rispetto all’alto consumo energetico prodotto dai nuovi strumenti digitali».

Pubblicato il
5 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio