Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’immobiliare sposa la logistica: Centurion entra in Alis

ROMA. È stato annunciato l’ingresso di Centurion in Alis, la sigla dell’associazionismo  guidata da Guido Grimaldi che fa da coagulo per tutto un mondo di terminalisti e spedizionieri, aziende di logistica e realtà dell’autotrasporto, compagnie armatoriali e ferroviarie o aziende fornitrici di servizi, porti e aeroporti così come Its e università. La notizia è stata data da Guido Grimaldi dal quartier generale di Alisi.

Centurion – viene spiegato – ha la sede principale a Milano e si articola in una presenza capillare nei principali capoluoghi italiani, costituisce un punto di riferimento autorevole per aziende ed investitori nel panorama immobiliare nazionale. Grimaldi, presentando l’adesione, ha segnalato che Centurion condivide «i nostri principi legati ad affidabilità, innovazione e attenzione alle esigenze del mercato». E ha aggiunto: «L’esperienza di Centurion rappresenta un contributo significativo per lo sviluppo di sinergie tra il settore logistico e quello immobiliare, fondamentali per sostenere la crescita sostenibile delle imprese associate ad Alis e per affrontare le nuove sfide infrastrutturali e territoriali del Paese».

Luigi Cirillo, consigliere Alis per Centurion, commenta così: «L’ingresso di Centurion in Alis rappresenta un importante passo strategico nel rafforzamento del dialogo tra il comparto immobiliare e quello logistico, due settori destinati a interagire sempre più sinergicamente per supportare lo sviluppo infrastrutturale del Paese». Cirillo si dice soddisfatto per l’avvio di questa collaborazione: «Ci consentirà di mettere a disposizione della rete associativa le nostre competenze e soluzioni integrate in ambito immobiliare, con particolare attenzione alle esigenze industriali e logistiche. Siamo convinti che l’esperienza maturata da Centurion nell’accompagnare imprese e investitori nei processi decisionali e operativi possa costituire un valore aggiunto per affrontare con visione e concretezza le sfide legate alla transizione infrastrutturale, alla sostenibilità e all’evoluzione dei territori».

Pubblicato il
9 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora