Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LUTTO

Si è spento il prof. Giuseppe Cognetti, pioniere della biologia marina

Era stato fra i promotori del parco dell'Arcipelago

LIVORNO. Era nato a Livorno 97 anni fa ed è a Pisa che l’avevano portato i suoi studi universitari e poi, dopo qualche tappa all’ateneo di Sassari e in quello di Modena, la sua brillante cultura accademica. Nell’università pisana è stato anche stato direttore del Dipartimento di scienze dell’ambiente e del territorio. In riva al mare livornese aveva successivamente spostato l’attenzione quando, ormai prof di chiara fama, era stato nominato nel team di quanti avevano fatto pressione con appassionata competenza perché nascesse il parco naturale dell’Arcipelago Toscano.

Il mondo dell’ecologia scientifica e quello dell’università sono in lutto per la scomparsa del professor Giuseppe Cognetti, nel curriculum un lunghissimo periodo di oltre vent’anni in cattedra a Pisa con l’insegnamento di biologia marina all’Università di Pisa dopo aver lavorato nell’ateneo di Modena come prof ordinario di zoologia. A lungo aveva prestato la propria competenza scientifica a servizio del Paese al ministero dell’ambiente come esponente della Commissione di alta consulenza per la ricerca ambientale così come era stato, qui invece per il ministero delle politiche agricole, membro della Consulta per la difesa del mare

I colleghi dell’ateneo pisano ne ricordano anche il ruolo di presidente della Società Italiana di Biologia Marina, gli anni in cui è stato membro del Consiglio direttivo della Società italiana di ecologia. È stato prima presidente (e successivamente, una volta scattato il pensionamento, presidente onorario) del comitato scientifico di Mareamico.

Dopo un primo periodo dedicato alla biologia (era in scienze biologiche a Pisa col professor Mario Benazzi la sua laurea nell’immediato dopoguerra), l’attività scientifica del professor Cognetti si era indirizzata ad un più complesso approccio all’ambiente e alla qualità ambientale: al punto che era stato uno dei pionieri nell’utilizzo di organismi come indicatori della qualità ambientale per la valutazione qualitativa e quantitativa dell’inquinamento causato dalle attività umane: un atteggiamento che ha contribuito a formare generazioni di allievi che ora sono attivi su vari fronti scientifici tanto in ambito nazionale che su scala internazionale.

Pubblicato il
16 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora