Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LUTTO

Si è spento il prof. Giuseppe Cognetti, pioniere della biologia marina

Era stato fra i promotori del parco dell'Arcipelago

LIVORNO. Era nato a Livorno 97 anni fa ed è a Pisa che l’avevano portato i suoi studi universitari e poi, dopo qualche tappa all’ateneo di Sassari e in quello di Modena, la sua brillante cultura accademica. Nell’università pisana è stato anche stato direttore del Dipartimento di scienze dell’ambiente e del territorio. In riva al mare livornese aveva successivamente spostato l’attenzione quando, ormai prof di chiara fama, era stato nominato nel team di quanti avevano fatto pressione con appassionata competenza perché nascesse il parco naturale dell’Arcipelago Toscano.

Il mondo dell’ecologia scientifica e quello dell’università sono in lutto per la scomparsa del professor Giuseppe Cognetti, nel curriculum un lunghissimo periodo di oltre vent’anni in cattedra a Pisa con l’insegnamento di biologia marina all’Università di Pisa dopo aver lavorato nell’ateneo di Modena come prof ordinario di zoologia. A lungo aveva prestato la propria competenza scientifica a servizio del Paese al ministero dell’ambiente come esponente della Commissione di alta consulenza per la ricerca ambientale così come era stato, qui invece per il ministero delle politiche agricole, membro della Consulta per la difesa del mare

I colleghi dell’ateneo pisano ne ricordano anche il ruolo di presidente della Società Italiana di Biologia Marina, gli anni in cui è stato membro del Consiglio direttivo della Società italiana di ecologia. È stato prima presidente (e successivamente, una volta scattato il pensionamento, presidente onorario) del comitato scientifico di Mareamico.

Dopo un primo periodo dedicato alla biologia (era in scienze biologiche a Pisa col professor Mario Benazzi la sua laurea nell’immediato dopoguerra), l’attività scientifica del professor Cognetti si era indirizzata ad un più complesso approccio all’ambiente e alla qualità ambientale: al punto che era stato uno dei pionieri nell’utilizzo di organismi come indicatori della qualità ambientale per la valutazione qualitativa e quantitativa dell’inquinamento causato dalle attività umane: un atteggiamento che ha contribuito a formare generazioni di allievi che ora sono attivi su vari fronti scientifici tanto in ambito nazionale che su scala internazionale.

Pubblicato il
16 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio