Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Webinar Eptas sul rischio multe nell’import di prodotti chimici

PISA. Eptas, sigla che sta per “Esperti della Prevenzione per la Tutela dell’Ambiente e della Salute” è una associazione attiva nel campo dell’ambiente e della prevenzione: mette in agenda un ciclo di webinar per richiamare l’attenzione di imprese, professionisti e addetti ai lavori verso le nuove e stringenti normative relative alla gestione dei prodotti chimici.

Appuntamento il 26 maggio per il prossimo webinar dedicato all’importazione di prodotti chimici: la normativa – viene fatto rilevare – ha risvolti economici e reputazionali importanti, i controlli sono molto attenti e gli uffici acquisti devono essere consapevoli, prima di pagare, della necessità di controllare le conformità alle normative armonizzate dell’Unione europea.
C’è il rischio – parole di Eptas – di blocchi doganali e sanzioni pecuniarie, meno onerose nei casi almeno sanabili (che però comportano costi di rimessa a norma) ma molto pesanti nel caso di reati non sanabili, per i quali è prevista la distruzione dei prodotti, con relative spese, più le relative sanzioni.
Il webinar anche in questo caso darà indicazioni di base su procedure e metodi per stimolare azioni proattive preventive.
Successivamente, il 30 maggio sarà la volta del webinar sulla nuova direttiva Ue 2024/1203 relativa alla tutela penale dell’ambiente: si tratta – viene spiegato – di una normativa severissima che sarà cogente per tutta l’Unione Europea: per cspirci, colpisce l’impresa italiana anche se il reato è avvenuto in un qualsiasi altro paese Ue. Non solo: Eptas ricorda che vengono introdotti “ben 20 nuovi reati” e sono previste “gravissime sanzioni anche per violazioni fino a oggi punite in modo molto più leggero”. Ad esempio, le sanzioni – viene ribadito – arrivano al 5% del fatturato totale annuo dell’impresa in caso di danni ambientali, morte o lesioni per condotta gravemente negligente dell’impresa.

Dopo questi webinar, previsti per il mese di maggio, il programma di Eptas prevede un ciclo di altri argomenti, anch’essi miranti a fare cultura e diffondere tra le imprese la conoscenza delle normative connesse ai rischi chimici.
I cubi di Rubik per la sicurezza ambientale. Per sensibilizzare gli addetti ai lavori ogni webinar prevede di regalare ai partecipanti un cubo di Rubik: le facciate sono decorate con pittogrammi di pericolo. Ciascun cubo ha sulla faccia bianca un pittogramma corrispondente al webinar di riferimento.
I prossimi appuntamenti. Il ciclo di webinar messo a punto dagli esperti di Eptas propone un’ampia panoramica su tutti i temi più interessanti del momento e che rappresentano un prezioso momento di aggiornamento per gli addetti ai lavori.
• 26 maggio: Anno 2025: l’importazione consapevole dei prodotti chimici
• 30 maggio: La direttiva 2024/1203: i nuovi reati ambientali
• 5 giugno: Vigilanza del mercato: analisi critica di prodotti non conformi rilevati sul mercato italiano
• 10 giugno: Adr 2025: quali opportunità per rivedere il sistema di gestione aziendale
• Settembre: Conformità di prodotto e analisi dei rischi nel Mog 231: criticità e spunti di miglioramento
• Ottobre: Le autorizzazioni ambientali
• Novembre: Deforestazione: farsi trovare pronti dopo il 30 dicembre 2025
“La tutela dell’ambiente è un tema di fondamentale importanza ed EPTAS si impegna a fornire agli addetti ai lavori le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare le sfide a ciò connesse”, dichiara il presidente di Eptas, Alessandro Ricci. “Per sensibilizzare in modo simpatico e originale i protagonisti della transizione green abbiamo deciso di promuovere l’iniziativa con cubi di Rubik personalizzati, metafora dell’impegno e del metodo necessari a risolvere le sfide che la tutela dell’ambiente ci pone quotidianamente di fronte”.
Per partecipare ai webinar è possibile iscriversi a questo link: https://www.eptas.it/attivita/webinar-eptas-2025/

Pubblicato il
16 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio