Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cantieri di Pisa punta su Atalanta Marine per Grecia e Cipro

PISA. Oggi di proprietà di Enrico Gennasio, Cantieri di Pisa è stato fondato nel 1945 a Limite sull’Arno e nel ’56 si è trasferito sulla Darsena Pisana lungo il Canale dei Navicelli. Adesso l’azienda rafforza ulteriormente la propria presenza internazionale annunciando la nomina di Atalanta Marine quale rappresentante esclusivo per la Grecia e Cipro: in tal modo punta a consolidare il posizionamento del marchio in una delle aree storicamente più significative per il cantiere.

Atalanta Marine è nata alla metà degli anni ’70 e oggi è «una delle realtà più affermate del panorama nautico ellenico, riconosciuta per la solidità della sua rete commerciale e per l’eccellenza dei servizi offerti», come è stato spiegato al momento dell’annuncio: può contare su oltre 80 punti di supporto dislocati strategicamente tra la Grecia, la Turchia, la Croazia e il Montenegro.

La Grecia e la regione dell’Egeo – viene fatto rilevare – rivestono «un valore storico e simbolico» per Cantieri di Pisa:  in queste acque l’azienda toscana ha ottenuto “alcuni dei suoi maggiori successi sin dagli anni ’70”. La nuova proprietà con Gennasio, subentrata nel 2021, ha intrapreso un percorso di rilancio del marchio «basato su qualità, innovazione e appartenenza».

Marco Massabò, amministratore delegato di Cantieri di Pisa, si dice «profondamente soddisfatto» di accogliere Atalanta Marine «all’interno della famiglia Cantieri di Pisa»: con questa nomina si rafforza «il nostro legame con una regione che ha rappresentato e continua a rappresentare una pietra miliare nella storia del nostro marchio. Guardiamo con entusiasmo alla possibilità di presentare i nostri nuovi progetti agli armatori dell’Est Mediterraneo, da sempre grandi estimatori del nostro cantiere».

Dimitris Deligiannis, managing partner di Atalanta Marine, dichiara che la società si sente «onorata di rappresentare i leggendari Cantieri di Pisa: siamo entusiasti di far parte della nuova era del cantiere, fiduciosi che con la nostra grande esperienza e competenza segneremo un nuovo capitolo molto promettente della sua storia».

Pubblicato il
21 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora