Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza, a Ancona ok all’intesa sui rappresentanti dei lavoratori

ANCONA. Definire l’organizzazione per garantire ai lavoratori il diritto alla salvaguardia della salute e della sicurezza all’interno dei posti di lavoro: e questo valga per gli addetti delle imprese e dei servizi portuali così come dell’istituzione portuale. È questo lo scopo del protocollo di intesa per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo. Stiamo parlando degli scali del sistema portuale del mare Adriatico centrale: è stato il presidente dell’Authority marchigiana Vincenzo Garofalo a firmare il documento insieme ai rappresentanti delle imprese e a quelli dei sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti. Entro 30 giorni dalla sottoscrizione del protocollo viene eletto il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito tra gli Rls delle imprese portuali dei porti di sistema.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – viene messo in evidenza – è un intermediario fra i lavoratori e il datore di lavoro. Con quale ruolo? Quello di assicurare che le norme di sicurezza siano rispettate e di promuovere un ambiente di lavoro sicuro e salubre. L’intenzione è quella di prevenire gli infortuni e le malattie professionali, anche grazie alla frequenza di corsi di formazione specializzati.

Per il presidente Garofalo la sicurezza sui luoghi di lavoro è un elemento imprescindibile di ogni attività portuale: «Dobbiamo essere uniti, come soggetti che operano nei porti, nella condivisione di questo valore, per attuare la prevenzione e la tutela di ogni persona che è occupata in questi ambiti produttivi. Un impegno con cui possiamo contribuire ad elevare la consapevolezza e la sensibilità culturale verso questo tema».

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio