Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L'INIZIATIVA

Il futuro adesso corre sui binari della ferrovia

Il convegno di InRail in cartellone per martedì 27 all'interporto Vespucci di Guasticce

GUASTICCE (Livorno). Si intitola “Nuove connessioni strategiche nel Livornese: verso un futuro su rotaia” ed è il convegno che per domattina martedì 27 alle 10.30 mette in cartellone InRail, una realtà imprenditoriale ferroviaria del settore merci che lavora a connettere quel pezzo d’Europa che è costituito dal territorio italiano, francese, sloveno e croato. Obiettivo: mettere in piedi una mattinata di confronto tra istituzioni e operatori locali. Lo spunto del dibattito – viene  fatto rilevare – sono le connessioni ferroviarie attivate da InRail che vedono protagonisti l’lnterporto Toscano di Guasticce (Livorno),  Trans Italia e altre importanti realtà industriali: in questo modo il territorio livornese, con le sue infrastrutture portuali e interportuali, si pone “al centro di nuove opportunità di sviluppo”.

Ad aprire i lavori saranno i saluti delle istituzioni con Monica Bellandi (presidente dell’Interporto  Vespucci di Guasticce), i sindaci Luca Salvetti, (Livorno) e Sara Paoli (Collesalvetti), Luciano Guerrieri (commissario straordinario dell’Autorità  del Nord Tirreno), Riccardo Breda (presidente della Camera di Commercio). Alle 12 è prevista la tavola rotonda moderata da Gabriele Gargiulo. protagonisti  Guido Porta, amministratore delegato di InRail; Luigi D’Auria, amministratore delegato di Trans Italia; Stefano Trusendi, direttore dello stabilimento livornese di Essentials Chemicals Italy (gruppo Solvay); Raffaello Cioni, amministratore delegato di Interporto Toscano Vespucci di Guasticce; Paolo Pandolfo, vicedirettore generale dell’Interporto di Padova. Infine, l’intervento di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, concluderà l’evento.

 

Pubblicato il
25 Maggio 2025
Ultima modifica
28 Maggio 2025 - ora: 18:00

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio